4 Principi importanti della "Kinaesthetics"
Il concetto del supporto nel posizionamento si basa sulla comprensione della Kinaesthetics®. Quattro dei suoi principi sono particolarmente importanti in questo contesto:
1a) Le masse - la stabilità
La testa, il torace, il bacino, le braccia e le gambe
Il peso del corpo si distribuisce su queste sette masse, le quali possono essere un solido sostegno e alle quali si possono appoggiare mani e materiali compatti.
1b) Gli spazi intermedi - i movimenti
Il collo, la vita, le articolazioni delle spalle e delle anche:
queste congiungono le masse fra di loro e danno la possibilità di spostare il peso delle stesse. I sei spazi intermedi sono parti sensibili e intime; non sono adatte a posizioni chiare e a movimenti stimolanti e non possono venir ristretti, limitati.
2. L'orientamento nel corpo
le parti anteriori e posteriori di ogni massa.
- Le parti posteriori (nell'illustr. a sinistra verde) sono solide e robuste:
poggiano il peso sul ripiano e necessitano di un sostegno stabile - solido. - Le parti anteriori sono morbide e si adattano facilmente, ospitano gli organi di senso ed il passaggio dei vasi:
necessitano di un contatto delicato e devono essere protette.
3. Le sette posizioni di base
rispecchiano lo sviluppo delle posizioni nel corso dell'infanzia.
- posizione supina
- posizione prona con sostegno ai gomiti
- sede del sarto
- gattoni (su mani e piedi)
- in ginocchio su una gamba
- in piedi su una gamba
- in piedi su entrambe le gambedue gambe
La capacità di prendere una determinata posizione e di organizzarla in relazione alla gravità, allongé ha un chiaro influsso sull'effetto di tutte le altre funzioni e attività dell'organismo umano.
4. La gestione dell'ambiente
è un aspetto importante nella cura.
Le persone dipendenti nella cura non sono più in grado di potersi sistemare e in caso di necessità di adattare l'ambiente cambiandolo. In questo ambito i mezzi per il posizionamento possono essere di grande aiuto.